top of page

TANGRAM TEATRO   30 novembre e 1° dicembre 2022 h 21.00

LOGO MALDIPALCO 2022b copy.jpg

PROGETTO LART
ORFANI DI VENTO

Scrittura scenica intorno al mito di Ifigenia

4_Fotor or.jpg

creazione 2022

ideazione e regia Silvia Battaglio

con

Greta Fanelli, Silvia Villani, Francesca Gallo, Giulia Madau, Giorgia Achilarre, Tancredi Puleio

suggestioni letterarie

Pier Paolo Pasolini, Sofocle, Marguerite Yourcenar, Hugo Von Hofmannsthal, Chandra Livia Candiani

musiche

Murcof, Bach, Bregovic

produzione

Biancateatro/Progetto LaRT per MaldiPalco 2022

con il sostegno di Casa LUFT, Zerogrammi, Tangram Teatro

Padre nostro che sei nei Cieli, ho sempre avuto il tratto staccato dalle cose, e sapevo tacere.
per difendermi, dopo l’ironia, avevo il silenzio.

Padre nostro che sei nei Cieli, sono diventato padre, e il grigio degli alberi sfioriti, e ormai senza frutti,
il grigio delle eclissi, per mano tua mi ha sempre difeso.

Mi ha difeso dallo scandalo, dal dare in pasto agli altri il mio potere perduto.

(Padre nostro che sei nei Cieli, da Affabulazione | Pier Paolo Pasolini)

L'allestimento dello spettacolo è stato preceduto da una fase preliminare di creazione fotografica - realizzata tra il 2020 e il 2021 durante il periodo della pandemia - la cui ideazione è nata da una riflessione sui personaggi del mito, calati nel nostro tempo. Successivamente alla fase di studio sull'immagine, si è passati alla vera e propria fase di allestimento teatrale, attraverso un lavoro di ricerca sul corpo e di composizione drammaturgica che hanno portato alla nascita dello spettacolo nel 2022. 

Una famiglia reduce di un imperdonabile sacrificio umano, quello di una figlia, che come uno sfregio indelebile marchia l’esistenza dei personaggi diventando il perno intorno al quale si sgretolano il senso e l’unità familiare, sotto il peso della colpa. Una famiglia naufragata, in cui si rincorrono le ombre di sei personaggi in cerca di una nuova possibilità di vita, oltre le distanze che sono andate trasformandosi in sete di vendetta e confini quasi insuperabili. Un luogo sospeso, lontano nel tempo eppure così attuale, una casa abitata da quei fantasmi che portano le nostre stesse, antiche ferite. E in questo luogo conteso, dimenticato dall’amore, resistono i figli, Oreste e Elettra, che raccolgono le loro vite strappate ai sogni e le consegnano al tempo della ribellione. Figli senza radici, orfani di vento.

(Silvia Battaglio)

info 5.jpg

INFO Tangram Teatro - Via Don Orione 5 – Torino  tel 011.338698 | 331.7819054 www.tangramteatro.it  |  torino@tangramteatro.it


INGRESSI     Intero € 15,00  - ridotto over 25 e over 65 € 12,00 – Convenzioni Torino Musei, Aiace e altre € 12,00


BIGLIETTERIA  Gli ingressi sono acquistabili on line su www.vivaticket.com o direttamente c/o Tangram Teatro (previo appuntamento da richiedere allo 011.338698). I tagliandi ancora disponibili saranno messi in vendita il giorno dello spettacolo un’ora prima dell’inizio

bottom of page