
Palazzina di Caccia di Stupinigi (Nichelino)
nell'ambito di FLOReal
domenica 10 ottobre 2021 ore 18,00
CELESTE GUGLIANDOLO
BRUNO MARIA FERRARO
IVANA FERRI
con la partecipazione della prof.ssa
MARIA LODOVICA GULLINO
TULIPANI CON LA FEBBRE
Come la salute delle piante può cambiare il mondo
liberamente tratto da "Spore" di Maria Lodovica Gullino (Daniela Piazza editore)
coordinamento Roberta Savian
responsabile tecnico Massimiliano Bressan
musiche di Sergio Endrigo, Neil Young, Amara, Ivano Fossati


In collaborazione con AGROINNOVA
Centro di Competenza per l’innovazione in campo agro-ambientale dell’Università di Torino
Gli addetti ai lavori conoscono Maria Lodovica Gullino per il suo appassionato lavoro di docente e ricercatore nel campo della patologia vegetale e di direttore di Agroinnova all’Università di Torino. Ma Lodovica Gullino non ama rinchiudersi in una torre d'avorio, evitando di "sporcarsi le mani". E così, per avvicinare un pubblico più vasto facendo conoscere il ruolo sociale della patologia vegetale e il fascino del mestiere di fitopatologo, ha scritto un libro dal titolo di Spore, che è appena stato tradotto in inglese e pubblicato da Springers.
Con questo volume Lodovica Gullino va oltre, raccontando la storia affascinante di alcune malattie delle piante che hanno inciso profondamente sull’economia di Paesi vicini e lontani. Queste malattie non hanno solo causato perdite economiche ma, in molti casi, hanno avuto ripercussioni sociali rilevanti. Ma non c’è solo la scienza. C’è un pullulare di curiosità, aneddoti, persone. C’è l’incontro con Tangram Teatro che ha prodotto in questi ultimi anni spettacoli e talk di sensibilizzazione alla scienza e alla natura come quello che presentiamo oggi. E c’è, naturalmente, la vicenda scientifica e umana di Lodovica Gullino, con la sua valigia sempre pronta, entusiasta peregrinante tra università di tutto il mondo, docente universitaria, autrice di centinaia di pubblicazioni, creativa imprenditrice. A dimostrazione che ricerca, scuola e impresa non solo possono ma devono stare insieme in un Paese modernamente competitivo come l’Italia che vorremmo.
FLOR diventa Real a Stupinigi.
L’evento che negli anni ha fatto avvicinare al mondo delle piante centinaia di migliaia di persone evolve da mostra-mercato a grande appuntamento culturale di respiro nazionale.
Floreal sarà dunque un evento articolato, costruito in collaborazione con importanti realtà incontrate in questi anni come Agroinnova dell’Università di Torino e la storica Società Toscana di Orticoltura, oltre che con una serie di soggetti che sono la bandiera della cultura a Torino.
