Tangram Teatro
WINDBLOW | La poesia della terra | SESTO FRAMMENTO | #IORESTOACASA
WINDBLOW - LA POESIA DELLA TERRA Questo è un vero e proprio invito a teatro … virtuale ;-)
Sei appuntamenti Sei pillole per raccontarvi un viaggio dove natura, scienza e poesia si incontrano.
Scritto e diretto da IVANA FERRI
Con Celeste Gugliandolo, Bruno Maria Ferraro, Patrizia Pozzi, Massimo Germini
Scene e luci Lucio Diana
Musiche di Lucio Dalla, Neil Young, Ivano Fossati, Roberto Vecchioni, Louis Armstrong Riferimenti letterari Padre Enzo Bianchi, Mariangela Gualtieri e Giuliano Scabia
Arrangiamenti musicali Massimo Germini
Prodotto da Tangram Teatro per Agroinnova Centro di Competenza per l’Innovazione in campo agro-ambientale dell’Università di Torino. Con il sostegno di Mabact e Regione Piemonte
__________________________________________________
WINDBLOW è stato realizzato da Tangram Teatro per Agroinnova, Centro di Competenza per l’Innovazione in campo agro-ambientale dell’Università di Torino, e ha debuttato il 15 ottobre 2018 nel teatro più affascinante della nostra città: il Teatro Carignano di Torino. Ci sono tanti modi di parlare di ambiente e di natura, di ricerca scientifica e della sempre più stretta rete di relazioni che lega “noi umani” al mondo animale e vegetale. Agroinnova ha voluto richiamare l’attenzione sull’importanza della ricerca scientifica e sensibilizzare il pubblico sui temi dell’ambiente affidando alla regista Ivana Ferri questo importante e delicato tema.
E’ nato così WINDBLOW – la poesia della terra. Grazie ai protagonisti/collaboratori/compagni di viaggio/ sostenitori che hanno reso tutto ciò possibile Celeste Gugliandolo, Bruno Maria Ferraro, Ivana Ferri, Massimo Germini Patrizia Pozzi, Lodovica Gullino, Mariangela Gualtieri, Andrea Masino, Mary Rinaldi, Teatro Carignano, Teatro Stabile Torino, Silvia Demofonti #iorestoacasa ma mi godo il teatro sul canale YouTube di Tangram Teatro al link https://urly.it/34yxn puoi trovare tutti i 6 frammenti dello spettacolo _________________________________________
Uscire da luoghi comuni, preconcetti, facili allarmismi è tutt’altro che facile ma vale la pena di “buttare uno sguardo” su ciò che si sta a fatica muovendo nel settore della ricerca scientifica. Festival Teatro & Letteratura lo fa con la collaborazione di Agroinnova, da sempre attiva nel combattere le “malattie” delle piante spesso causate dalle variazioni climatiche e sul Salutogenic Design finalizzato ad un’architettura capace di prevenire le patologie nell’uomo. Siamo “un corpo unico” che cresce, respira e procede in un’unica direzione. Ce lo dicono indirizzi filosofici o religiosi, ce lo dice oggi la scienza. Ivana Ferri costruisce su queste basi uno spettacolo delicato e poetico che parla della natura in modo originale e non scontato. Un’immersione nel significato più profondo di cosa vuol dire il rispetto per l’ambiente che ci circonda e per le relazioni tra uomini e tra uomo e ambiente.