top of page
ALESSANDRO PERISSINOTTO.jpg

l 18 dicembre del 1922, le camicie nere di Piero Brandimarte danno l’assalto alla Camera del Lavoro di Torino: distruggono, incendiano, ma è solo l’inizio di una carneficina che farà almeno trenta vittime. Uno dei primi a soccombere è Pietro Ferrero, sindacalista della FIOM: gli squadristi lo legano vivo a un camion e lo trasportano per la città, poi abbandonano il suo corpo in mezzo alla strada dopo averlo evirato e dopo avergli enucleato gli occhi. A morire, dopo di lui, saranno altri esponenti socialisti e comunisti, ma soprattutto gente comune, entrata nel mirino dei fascisti per i motivi più vari. Tutto questo avviene in una delle città meno fasciste d’Italia, appena 51 giorni dopo la marcia su Roma: è l’avvertimento che la base squadrista invia a Mussolini: che nessuno si sogni di “normalizzare” il fascismo!
Contaminando il racconto della “Storia ufficiale” con quello dei ricordi familiari, Alessandro Perissinotto, nel romanzo La guerra dei Traversa (Mondadori 2024) e nel monologo Rammendare la memoria, ricostruisce una narrazione viva e purtroppo attuale della strage del 18 dicembre, riflettendo sulla funzione del testo narrativo nella cura delle “amnesie collettive”.

ALESSANDRO PERISSINOTTO

RAMMENDARE LA MEMORIA

Presentazione – spettacolo di e con Alessandro Perissinotto

​​

 

 

Informazioni:

Tangram Teatro

Via Don Orione 5 Torino

www.tangramteatro.it

  torino@tangramteatro.it


ingresso libero con prenotazione obbligatoria

TANGRAM TEATRO

Via Don Orione 5 - Torino 

venerdì 7 marzo 2025 h 19.00

 

​​
 

Follow

bottom of page