
TEATRO ASTRA
Via Rosolino Pilo 6, 10143 Torino
17 dicembre 2021 ore 21,00
18 dicembre 2021 ore 21,00
19 dicembre 2021 ore 17,00
ALDA MERINI
una storia diversa
Scritto e diretto da Ivana Ferri
Con Lucilla Giagnoni
Voce fuori scena Michele Di Mauro
Musiche di Don Backy, Lucio Dalla, Gianluca Misiti
Luci e scene Lucio Diana
Montaggio video Gianni De Matteis
Coordinamento tecnico Massimiliano Bressan
Organizzazione Roberta Savian
Produzione Tangram Teatro Torino con il sostegno di Ministero della Cultura e Regione Piemonte

Ivana Ferri nel 2002 aveva dedicato ad Alda Merini lo spettacolo Una sottile linea d’ombra. In quell’occasione la poetessa milanese era stata ospite a Torino al Tangram Teatro, dove aveva festeggiato i suoi 71 anni incontrando il pubblico e parlando a ruota libera della poesia, di sé stessa, del manicomio che portava come una cicatrice indelebile sulla pelle. Alda Merini scompare nel 2009. A distanza di anni e con la tenerezza di un’assenza, Ivana Ferri ha ora chiamato Lucilla Giagnoni a interpretare un percorso articolato tra le liriche e i racconti di vita scritti da Alda Merini in epoche e situazioni diverse. Una storia diversa è un percorso parallelo di vita dove si incontrano e si confondono ricordi, sensazioni, speranze e dolori. Rivivono gli amori, il terribile vuoto dell’abbandono, i figli lontani; e poi il manicomio, il farmaco, e tutto si allontana, tutto diviene senza ritorno. E la poesia diventa forza, diventa reazione e via di fuga. Una serata per ricordare lei e anche per richiamare anche, ancora una volta, l’attenzione su quella pagina nera che è stato il sistema manicomiale italiano fino a fine anni ’70.
All’origine di questo progetto produttivo è un filo rosso che arriva direttamente dai primi anni Novanta. Attraverso il lavoro della regista Ivana Ferri, Tangram Teatro aveva sviluppato fin da allora un percorso originale – e per l’epoca innovativo – di indagine, attraverso il teatro, delle contraddizioni che innervano la nostra società fra cui l’istituzione manicomiale e i problemi del suo superamento. Oggi la condizione dei malati psichiatrici è diversa, anche se non risolta. Ivana Ferri torna sul tema con una duplice finalità: ricordare l’opera e il percorso di vita di una delle più straordinarie voci poetiche del Novecento e richiamare l’attenzione su cosa è stata in Italia l’istituzione-manicomio. Il flusso incessante di parole, sensazioni e speranze è contrappuntato da alcuni documenti visivi su questa realtà. La serata diventa così indirettamente anche un ricordo rivolto a Franco Basaglia, che ai malati di mente ha restituito, oltre che la vita, la dignità.

SPETTACOLO INSERITO NELLA STAGIONE DELLA FONDAZIONE TPE
La biglietteria, per questo spettacolo è gestita direttamente dalla FONDAZIONE TPE
BIGLIETTERIA
Teatro Astra
Orario 16-19
Dal martedì al sabato
Tel +39 011 5634352