top of page

16  febbraio 2026    h 21.00
TEATRO ASTRA
Via Rosolino Pilo 6 - Torino

 

BRUNO MARIA FERRARO

le ANIME SALVE 
di Fabrizio De André

NUOVA PRODUZIONE 2026

INFORMAZIONI

 

Tangram Teatro 

Via Don Orione 5 Torino
torino@tangramteatro.it

 

tel. 011.338.698
      331.7819054

------------------------------

SEDE DELLO SPETTACOLO

TEATRO ASTRA
Via Rosolino Pilo 6 - Torino

 

 Posto unico € 20,00

 

(riduzioni € 18,00 per under 25 e over 65, tessera Musei, Aiace)

Prevendite su Vivaticket

PROMOZIONE NATALE 2025

ideazione e adattamento IVANA FERRI
 

con  BRUNO MARIA FERRARO
 

Musiche Fabrizio De André

Disegno luci e composizione video  Gianni de Matteis
Coordinamento tecnico Massimiliano Bressan

Assistenza tecnica Andrea Borgnino

Materiali audio luci DB Sound - Asti

Organizzazione Francesca Gallo

 

Produzione  Tangram Teatro Torino
con il sostegno del Ministero della cultura e della Regione Piemonte

TICKET.png

Follow

Nell’immaginario perimetro della nostra esistenza ci sono zone d’ombra, margini che sappiamo esistere ma che non vogliamo guardare. Fabrizio De André ci ha praticamente costretto a farlo. Con le sue storie, con la sua poesia, con le sue canzoni ci ha messo di fronte alle nostre contraddizioni e alle nostre paure profonde.

Quei margini popolati da un’umanità indistinta, nelle sue canzoni si avvicinano a noi dandoci la possibilità di comprendere che quei puntini sono in realtà persone. Uomini, donne, bambini.

Tangram Teatro da molti anni frequenta teatralmente le sue storie, i suoi paesaggi, i suoi personaggi. E in questo tempo così incomprensibile, dove ogni giorno numeri descrivono guerre, morti in mare, ricchezze spropositate, forse proprio le sue canzoni sono una medicina.

Bertolt Brecht sosteneva che l’arte non dovesse “dare le risposte”, ma piuttosto “porre le giuste domande”. Theodor Adorno scriveva che l’arte non cambia il mondo in sé, ma può cambiare la coscienza di chi lo abita.

De André ci ha lasciato un repertorio straordinario di canzoni che pongono le giuste domande e che continuano a sollecitare la coscienza di tante generazioni.

LA BUONA NOVELLA   nella foto Ivana Ferri (ph Manuela Gomez)(2) sm.jpg
de andré.jpg

“Le ANIME SALVE  di Fabrizio De André” è un percorso nella solitudine dell’individuo, non necessariamente romantica o malinconica e nemmeno drammatica. Nelle canzoni e nei personaggi di Fabrizio è una condizione esistenziale, sociale o morale, che rivela l’isolamento dell’uomo di fronte alla società, al potere, o alla propria coscienza.

 

 “ Dunque anime salve sono i solitari, i diversi, quelli che stanno ai margini, perché ce li ha cacciati il sistema o perché l’hanno scelto loro. Salvi, perché soli, perché liberi, perché lontani da questa civiltà da basso impero dove i bambini vengono stuprati e gli adulti si arrabbiano solo quando gli rubi l’argenteria di casa. (FDA)

LA BUONA NOVELLA 2025 -  nella foto Bruno Maria Ferraro (ph Charlie Stive Dagna)_K4_3093.j

E così proprio perché il nostro tempo è sempre più buio, dopo aver attraversato le sue storie, i suoi luoghi fisici, le periferie dell’anima e un capolavoro assoluto come la Buona Novella, sentiamo il bisogno di curiosare tra le pieghe meno conosciute del suo repertorio proprio alla ricerca di una suggestione, una scintilla. Di un filo con cui poter collegare e condividere le tante domande che abitano le nostre giornate e cercare nel bisogno disperato di una nuova umanità, di un nuovo umanesimo, le risposte ma soprattutto le strade.

bottom of page